3D Cagliari
Progetto

Ricostruzione 3D del Sardinia Radio Telescope-SRT

Il progetto consiste nella realizzazione del modello 3D tecnico ad altissimo dettaglio del Sardinia Radio Telescope (SRT), il radiotelescopio più grande d'Europa ed il secondo al mondo.

Il Sardinia Radio Telescope è uno strumento all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, per quanto riguarda sia l'equipaggiamento elettronico che la componentistica meccanica, i quali lo rendono capace di movimenti di precisione pari a 1/10.000 di grado.

L'alidada su cui è montato lo specchio primario è una struttura d'acciaio alta circa 50 metri, in grado di sorreggere efficacemente lo specchio e i suoi meccanismi di movimento e di assicurarne la rotazione tramite 16 ruote, che scorrono su una rotaia circolare del diametro di 40 metri, posta al di sopra del basamento. Il peso totale gravante sulla rotaia è di 3.000 tonnellate.

Lo specchio primario dello strumento è costituito da 1008 pannelli d'alluminio comandati da 1116 elettroattuatori e uniti a formare una superficie attiva del diametro complessivo di 64 m. Il radiotelescopio viene orientato verso il punto desiderato tramite dodici motori, quattro dei quali eseguono il movimento in elevazione e otto il movimento in azimut.

Lo strumento ha la possibilità di lavorare in quattro diverse posizioni focali, per ognuna delle quali è previsto il cambio dei ricevitori con un meccanismo automatico. Grazie a queste caratteristiche, il Sardinia Radio Telescope è in grado di ricevere segnali con frequenze comprese tra 0,3 e 100 GHz.

La sincronizzazione della strumentazione elettronica del SRT avviene con l’utilizzo degli orologi atomici del laboratorio di tempo e frequenza dell’Osservatorio astronomico di Cagliari.

Il progetto è stato realizzato per il Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e Architettura e per dell'INAF (Istituto Nazionale Astrofisica), i quali hanno fornito le consulenze necessarie allarealizzazione del modello 3D completo.

Per la realizzazione del progetto è stato necessario analizzare oltre 5.000 tavole CAD. Da queste sono state estrapolare le informazioni utili a ricostruire i modelli 3D dei singoli componenti ed ad assemblarli nel modello completo del Radiotelescopio.

Fornitura:
Modello 3D CAD ad altissimo dettaglio tecnico.
Modello 3D mesh con oltre 30 milioni di poligoni.
Modello 3D ottimizzato.

Step di realizzazione:

- Analisi e elaborazione dei materiali tecnici.
- Consulenza tecnica.
- Creazione dei modelli 3D delle singole parti.
- Assemblaggio dell'intera struttura a partire dai singoli modelli 3D.
- Realizzazione del modello 3D formato CAD d'insieme.
- Realizzazione del modello 3D formato mesh a maglia triangolare.
- Realizzazione del modello 3D ottimizzato ad alto dettaglio.

sardinia radio telescope
sardinia radio telescope
sardinia radio telescope
Copyright © 2015 SJM Tech S.a.s. tutti i diritti riservati - P.Iva: 02942890928